Nel panorama degli strumenti informativi di Google, hai mai sentito parlare di Discover e Google News? Entrambi mostrano contenuti, ma lo fanno in modi molto diversi e con finalità distinte. Capire questa differenza è fondamentale, soprattutto per le aziende che vogliono investire in contenuti digitali.
Google News è una piattaforma pensata per l’informazione giornalistica. L’utente può cercare notizie, seguire testate, salvare articoli e ricevere aggiornamenti su temi di attualità. È ideale per chi vuole rimanere informato su politica, economia, cronaca e altri eventi globali. I contenuti provengono esclusivamente da fonti verificate e testate editoriali.
Google Discover, invece, è un feed personalizzato che propone contenuti in base agli interessi dell’utente, anche se non ha effettuato alcuna ricerca. È pensato per la scoperta spontanea e include articoli di blog, video da YouTube Shorts, post da X e Instagram, oltre a contenuti visuali e interattivi. Discover si basa su algoritmi che analizzano la cronologia di navigazione, le app utilizzate, la geolocalizzazione e le preferenze esplicite dell’utente.
Ecco una sintesi delle principali differenze:
Caratteristica
Google Discover
Google News
Tipo di contenuti
Articoli, video, post social
Notizie giornalistiche
Personalizzazione
Alta, basata su interessi e attività
Media, basata su fonti seguite
Ricerca attiva
Non necessaria
Sì, è una piattaforma di ricerca
Obiettivo
Scoperta di contenuti
Informazione giornalistica
Fonti
Blog, magazine, social, YouTube
Testate giornalistiche verificate
Questa distinzione è cruciale per le aziende. Mentre Google News è più adatto a editori e media, Google Discover rappresenta una grande opportunità per brand, creator e imprese che vogliono aumentare la propria visibilità attraverso contenuti editoriali, video brevi e post social. Essere presenti su Discover significa entrare nel quotidiano dell’utente, intercettando i suoi interessi in modo naturale e non invasivo.
Come ottimizzare i contenuti per Discover
Per apparire nel feed Discover, non basta scrivere un buon articolo: è necessario curare anche l’aspetto visivo e tecnico. Ecco alcune best practice:
Utilizzare immagini grandi e di alta qualità (minimo 1200 px di larghezza).
Scrivere titoli chiari e coinvolgenti, evitando il clickbait.
Mantenere contenuti originali, pertinenti e aggiornati.
Assicurarsi che il sito sia mobile-friendly e con tempi di caricamento rapidi.
Inserire dati strutturati per aiutare Google a comprendere meglio il contenuto.
Perché è utile per le aziende
Discover consente di raggiungere utenti che non stanno cercando attivamente un prodotto o servizio, ma che potrebbero essere interessati. Questo significa:
Più visibilità organica, senza dipendere esclusivamente dalla SEO tradizionale.
Traffico qualificato verso il sito, grazie alla personalizzazione del feed.
Possibilità di rafforzare il brand, entrando nella routine digitale dell’utente.
Valorizzazione dei contenuti multicanale, come video brevi e post social.
Considerazioni strategiche
Google Discover si sta evolvendo in una piattaforma dove editoriale e social convergono. Per le aziende, questo significa ripensare la propria strategia di contenuti:
Non basta essere presenti su Google: bisogna produrre contenuti pensati per essere scoperti.
È fondamentale diversificare i formati, puntando su articoli, video brevi, caroselli e contenuti visuali.
Discover offre un’opportunità per costruire relazioni di lungo periodo con gli utenti, basate su interessi reali e interazioni spontanee.
Con l’evoluzione di Discover, Google sta ridefinendo il concetto di ricerca: non più solo domanda e risposta, ma scoperta continua. Le aziende che sapranno adattarsi a questo nuovo paradigma saranno quelle più visibili e rilevanti nel panorama digitale.
Google Discover vs Google News: due strumenti, due obiettivi
Nel panorama degli strumenti informativi di Google, hai mai sentito parlare di Discover e Google News? Entrambi mostrano contenuti, ma lo fanno in modi molto diversi e con finalità distinte. Capire questa differenza è fondamentale, soprattutto per le aziende che vogliono investire in contenuti digitali.
Google News è una piattaforma pensata per l’informazione giornalistica. L’utente può cercare notizie, seguire testate, salvare articoli e ricevere aggiornamenti su temi di attualità. È ideale per chi vuole rimanere informato su politica, economia, cronaca e altri eventi globali. I contenuti provengono esclusivamente da fonti verificate e testate editoriali.
Google Discover, invece, è un feed personalizzato che propone contenuti in base agli interessi dell’utente, anche se non ha effettuato alcuna ricerca. È pensato per la scoperta spontanea e include articoli di blog, video da YouTube Shorts, post da X e Instagram, oltre a contenuti visuali e interattivi. Discover si basa su algoritmi che analizzano la cronologia di navigazione, le app utilizzate, la geolocalizzazione e le preferenze esplicite dell’utente.
Ecco una sintesi delle principali differenze:
Questa distinzione è cruciale per le aziende. Mentre Google News è più adatto a editori e media, Google Discover rappresenta una grande opportunità per brand, creator e imprese che vogliono aumentare la propria visibilità attraverso contenuti editoriali, video brevi e post social. Essere presenti su Discover significa entrare nel quotidiano dell’utente, intercettando i suoi interessi in modo naturale e non invasivo.
Come ottimizzare i contenuti per Discover
Per apparire nel feed Discover, non basta scrivere un buon articolo: è necessario curare anche l’aspetto visivo e tecnico. Ecco alcune best practice:
Perché è utile per le aziende
Discover consente di raggiungere utenti che non stanno cercando attivamente un prodotto o servizio, ma che potrebbero essere interessati. Questo significa:
Considerazioni strategiche
Google Discover si sta evolvendo in una piattaforma dove editoriale e social convergono. Per le aziende, questo significa ripensare la propria strategia di contenuti:
Articoli recenti
Categorie
Business Overview
Contatti
Via Mario Giuntini 29, 56021- Navacchio (PI)
(+39) 339 8041866
info@intouch-srl.com
Lunedì-Venerdì: 09:00 - 18:00