I N T O U C H

Caricamento

Via Mario Giuntini, 29 - 56021 Navacchio (PI) +39 339 804 1866 info@intouch-srl.com

European Accessibility Act 2025: Come Prepararsi alle Nuove Normative

Il 28 giugno 2025 sarà una data cruciale per l’accessibilità digitale in Europa. L’European Accessibility Act (EAA) entrerà in vigore, con l’obiettivo di rendere prodotti e servizi più accessibili per le persone con disabilità. Vediamo insieme a chi è rivolta questa normativa e come le aziende possono adeguarsi.

Obiettivi dell’European Accessibility Act

L’EAA mira a:

  • Rimuovere le barriere: Migliorare il mercato interno per prodotti e servizi accessibili, eliminando le differenze normative tra gli Stati membri.
  • Promuovere l’inclusione: Assicurare che le persone con disabilità possano partecipare pienamente alla vita economica e sociale.

Questi obiettivi sono fondamentali per creare un ambiente più equo e inclusivo, dove tutti possono accedere ai servizi e ai prodotti di cui hanno bisogno.

Prodotti e Servizi Coinvolti

La direttiva copre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui:

  • Dispositivi elettronici: Computer, smartphone, TV e console di gioco. Questi dispositivi devono essere utilizzabili da persone con varie disabilità, come la vista, l’udito e la mobilità.
  • Servizi di trasporto: Sistemi di biglietteria e check-in per trasporti aerei, ferroviari, marittimi e su strada. L’accessibilità in questo settore è cruciale per garantire che tutti possano viaggiare in modo indipendente e sicuro.
  • Servizi bancari: ATM, servizi di pagamento e banking online. Le banche devono assicurarsi che i loro servizi siano accessibili, permettendo a tutti di gestire le proprie finanze senza ostacoli.
  • E-commerce: Piattaforme di vendita online e applicazioni mobili. Con l’aumento delle transazioni online, è essenziale che i siti di e-commerce siano accessibili a tutti gli utenti.

A Chi è Rivolta la Direttiva

L’EAA si applica a tutte le aziende che operano nei settori sopra menzionati, comprese le Piccole e Medie Imprese (PMI). Tuttavia, le microimprese sono esentate dall’obbligo di conformità. Una microimpresa è definita come un’azienda con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.

Requisiti per le Aziende

Le aziende che operano online dovranno:

  • Adeguare i propri siti web e applicazioni mobili: Assicurarsi che rispettino gli standard di accessibilità per garantire un’esperienza ottimale agli utenti con disabilità. Questo include l’implementazione di funzionalità come la navigazione tramite tastiera, la compatibilità con lettori di schermo e la presenza di testi alternativi per le immagini.
  • Progettare prodotti accessibili: Garantire che i nuovi prodotti immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025 siano conformi ai requisiti di accessibilità. Questo può includere l’uso di design universale e la considerazione delle esigenze di utenti con disabilità durante tutto il processo di sviluppo del prodotto.
  • Formare il personale: Educare i dipendenti sulle nuove normative e su come implementare soluzioni accessibili. La formazione continua è essenziale per mantenere la conformità e migliorare l’accessibilità.
  • Documentazione dell’onere sproporzionato: Le PMI possono richiedere esenzioni se l’applicazione della normativa risulta eccessivamente gravosa, documentando dettagliatamente l’onere sproporzionato. Questo processo richiede una valutazione approfondita e una giustificazione chiara delle difficoltà incontrate.

Benefici dell’Accessibilità

Adottare pratiche accessibili offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento dell’esperienza utente: Un sito web accessibile è più facile da navigare per tutti gli utenti, non solo per quelli con disabilità. Questo può portare a una maggiore soddisfazione del cliente e a un aumento delle conversioni.
  • Aumento della visibilità online: I siti accessibili tendono a posizionarsi meglio nei motori di ricerca, migliorando la SEO. Questo può portare a un aumento del traffico e a una maggiore visibilità del brand.
  • Espansione del mercato: Raggiungere un pubblico più ampio, inclusi i circa 80 milioni di persone con disabilità in Europa . Questo rappresenta una significativa opportunità di crescita per le aziende che adottano pratiche accessibili.

Conclusione

L’entrata in vigore dell’European Accessibility Act rappresenta un passo significativo verso un’Europa più inclusiva e accessibile. Le aziende devono prepararsi per adeguarsi alle nuove normative, non solo per evitare sanzioni, ma anche per sfruttare le opportunità offerte da un mercato più accessibile e inclusivo.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come adeguare il tuo sito web o i tuoi servizi alle nuove disposizioni, non esitare a contattare un esperto di accessibilità.

[1]: European Accessibility Act – European Commission

Lascia un commento