I N T O U C H

Caricamento

Via Mario Giuntini, 29 - 56021 Navacchio (PI) +39 339 804 1866 info@intouch-srl.com

Core Update di Google Marzo 2025: Come Ottimizzare il Tuo Sito per Affrontare i Cambiamenti nella SERP

21 Marzo 2025 Azzurra Curcio Comments Off

Il 13 marzo 2025, Google ha rilasciato un nuovo Core Update che ha portato una serie di cambiamenti significativi nei risultati di ricerca. Alcuni siti hanno visto un miglioramento nella visibilità, mentre altri hanno registrato una perdita di traffico. Se sei uno di questi, non preoccuparti: questo articolo ti guiderà attraverso i cambiamenti, aiutandoti a capire cosa fare per ottimizzare il tuo sito e migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.

Cos’è il Core Update di Google?
Un Core Update è uno degli aggiornamenti periodici e significativi che Google rilascia al suo algoritmo di ricerca. Questi aggiornamenti non riguardano un singolo aspetto del ranking, ma migliorano complessivamente il modo in cui Google valuta i siti web. Dopo ogni Core Update, alcuni siti potrebbero guadagnare posizioni nei risultati di ricerca, mentre altri potrebbero vederle scivolare.

Nel caso dell’aggiornamento di marzo 2025, Google ha messo particolare enfasi su contenuti di alta qualità, affidabilità dei siti, esperienza utente (UX) e sulla freschezza dei contenuti. Questo significa che, se il tuo sito non rispetta questi principi, potresti riscontrare un calo nelle tue performance.

Come è stato influenzato il tuo sito?
Ecco i principali cambiamenti apportati dal Core Update di marzo 2025, con esempi concreti:

Contenuti di alta qualità
Google ha rafforzato la sua attenzione su contenuti completi, originali e utili. Se il tuo sito pubblica articoli superficiali o contenuti che non soddisfano a pieno l’intento di ricerca degli utenti, è probabile che tu abbia visto una diminuzione delle visite. Google premia i siti che offrono informazioni di valore, approfondite e rispondenti alle domande degli utenti.

      Esempio: Un sito che offre recensioni di prodotti ma non fornisce dettagli reali o esperienze autentiche avrà meno probabilità di essere premiato rispetto a un sito che offre recensioni oneste e approfondite.

      Esperienza utente (UX)
      Google ha dato più peso alla velocità di caricamento e alla facilità di navigazione. I siti che sono lenti o difficili da navigare sono stati penalizzati, mentre quelli che offrono una navigazione fluida e tempi di caricamento rapidi sono stati premiati.

      Esempio: Se il tuo sito impiega più di 5 secondi per caricarsi su dispositivi mobili, rischi di perdere traffico. Inoltre, se gli utenti devono fare fatica per trovare le informazioni, Google potrebbe considerare il sito meno utile.

      Affidabilità e segnali di fiducia
      Google premia i siti che trasmettono affidabilità. Questo significa che, se il tuo sito ha recensioni autentiche, testimonianze verificate e segnali di sicurezza (come il protocollo HTTPS), sarà visto in modo più positivo. Siti che non offrono prove di affidabilità o che sembrano poco sicuri possono subire un abbassamento del ranking.

      Esempio: Un e-commerce che mostra recensioni di clienti soddisfatti, con una politica di reso chiara e pagamenti sicuri, verrà premiato rispetto a un sito che non ha questi segnali di fiducia.

      Contenuti freschi e aggiornati
      Google ama i contenuti che vengono aggiornati frequentemente. Se il tuo sito pubblica articoli datati e non offre contenuti freschi, rischi di perdere terreno rispetto ai siti che si aggiornano regolarmente.

      Esempio: Un blog che scrive articoli evergreen (sempre attuali) senza aggiungere nuove informazioni rischia di scivolare in basso. Al contrario, un blog che aggiorna i suoi post per includere dati recenti o per rispondere alle domande più comuni degli utenti rimarrà competitivo.

      Come Ottimizzare il Tuo Sito dopo il Core Update
      Se il tuo sito ha subito un calo o desideri migliorare la sua visibilità, ecco cosa puoi fare:

      1. Migliora la qualità dei contenuti
        Diventa un esperto del settore: Google premia i contenuti che sono scritti da esperti. Assicurati che il tuo contenuto risponda in modo completo e preciso alle domande degli utenti. Se possibile, citare fonti autorevoli è sempre un buon modo per aumentare la credibilità.

      Rispondi alle esigenze degli utenti: Ogni contenuto dovrebbe risolvere un problema o rispondere a una domanda che gli utenti stanno cercando di soddisfare. Fai un’analisi delle ricerche frequenti nel tuo settore e sviluppa contenuti che rispondano precisamente a quelle esigenze.

      Fornisci contenuti approfonditi: Gli articoli superficiali o troppo brevi non sono più sufficienti. Offri contenuti dettagliati che aggiungano valore e che siano completi, cercando di coprire tutte le sfaccettature del tema trattato.

      Aggiungi vari tipi di contenuti: Non limitarti solo al testo. Usa immagini, infografiche, video o tabelle per rendere il tuo contenuto più interessante e utile. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma aiuta anche Google a comprendere meglio il contenuto della tua pagina.

      1. Ottimizza l’esperienza utente (UX)
        Velocità del sito: I siti veloci sono premiati. Usa strumenti come Google PageSpeed Insights per testare la velocità e identificare aree di miglioramento. Cerca di ridurre al minimo i tempi di caricamento, ottimizzando immagini, script e altre risorse.

      Mobile-first: Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per dispositivi mobili. Google ha adottato un approccio mobile-first, quindi il sito deve essere facilmente navigabile anche da smartphone. Puoi usare il Test di compatibilità mobile di Google per verificare se il tuo sito è ottimizzato.

      Semplifica la navigazione: Una navigazione chiara e intuitiva è fondamentale. Se gli utenti non riescono a trovare ciò che cercano velocemente, è probabile che abbandonino il sito. Riduci al minimo i passaggi necessari per arrivare alla pagina che gli utenti stanno cercando.

      1. Aggiungi segnali di fiducia
        Recensioni e testimonianze: Le recensioni di clienti soddisfatti sono un segnale di fiducia per Google. Aggiungi testimonianze, recensioni verificate e case study sul tuo sito. Le recensioni aiutano non solo a migliorare il posizionamento, ma anche a costruire fiducia con i visitatori.

      Certificazioni di sicurezza: Assicurati che il tuo sito sia sicuro (utilizzando HTTPS) e mostra eventuali certificazioni che possano aumentare la fiducia degli utenti, come certificati di pagamento sicuro o garanzie di protezione dei dati.

      1. Pubblica contenuti freschi e regolarmente aggiornati
        Mantieni il sito attivo: Pubblica regolarmente nuovi contenuti e aggiorna quelli vecchi per mantenerli pertinenti. Google premia i siti che sono costantemente aggiornati con contenuti freschi.

      Crea una sezione blog: Se non l’hai già fatto, crea un blog dove puoi aggiungere articoli nuovi e attuali. Questo aiuterà a mantenere il sito fresco e adatto alle ricerche più recenti. Google apprezza i siti che mostrano iniziative per mantenere il loro contenuto rilevante.

      Resta Competitivo: Adatta il Tuo Sito al Core Update di Google
      Il Core Update di marzo 2025 ha portato cambiamenti significativi, ma anche nuove opportunità per chi sa adattarsi. Se il tuo sito ha subito una flessione, non preoccuparti: con il giusto approccio, puoi rimetterti in carreggiata. Concentrati sulla qualità dei contenuti, sull’esperienza utente e sull’affidabilità del sito per migliorare la tua visibilità nei risultati di ricerca.

      Ricorda, gli aggiornamenti di Google sono parte del gioco, e chi è pronto a evolversi può non solo recuperare, ma anche superare la concorrenza. L’importante è restare aggiornato, monitorare i risultati e migliorare costantemente. Con il giusto impegno, potrai ottenere visibilità duratura e attrarre più traffico organico.