I N T O U C H

Caricamento

Via Mario Giuntini, 29 - 56021 Navacchio (PI) info@intouch-srl.com

AI Update luglio 2025: funzionalità, adozione e nuove applicazioni in arrivo

30 Luglio 2025 Azzurra Curcio Comments Off

Luglio 2025 ha confermato il ruolo chiave dell’intelligenza artificiale nell’innovazione tecnologica, con aggiornamenti rilevanti da parte di Google, Adobe, OpenAI, Runway e Luma AI. Le nuove funzionalità annunciate puntano tutte verso una direzione chiara: trasformare l’AI in uno strumento concreto, integrato nei flussi di lavoro, nei processi educativi e nelle dinamiche industriali. Dall’apprendimento personalizzato alla pianificazione intelligente, fino alla generazione di ambienti video per la robotica, l’AI sta diventando sempre più operativa.

OpenAI introduce la modalità Studio in ChatGPT

Tra le novità più significative, OpenAI ha lanciato la Modalità Studio, una nuova funzionalità di ChatGPT progettata per guidare l’utente in percorsi di apprendimento personalizzati. Accessibile su tutti i piani (Free, Plus, Pro, Team), Studio consente di affrontare concetti complessi attraverso un dialogo guidato, progressivo e adattivo, combinando domande mirate, feedback contestuale e suggerimenti dinamici.

L’obiettivo è andare oltre la classica interazione domanda-risposta, costruendo veri e propri moduli di apprendimento alimentati dall’intelligenza artificiale. Modalità Studio è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Stanford e il progetto SCALE, ed è già stato testato in ambiti come matematica, scrittura creativa, pensiero computazionale e scienze.

Con questa mossa, OpenAI punta con decisione al settore edtech, proponendo ChatGPT non solo come assistente conversazionale, ma come tutor AI capace di affiancare studenti, formatori e professionisti in un percorso continuo di sviluppo delle competenze.

Google espande l’AI: ricerca video, Canvas e Lens su desktop

Google ha annunciato una serie di funzionalità che rafforzano l’integrazione dell’AI nei suoi strumenti quotidiani.

Ricerca video in tempo reale

La nuova funzione consente agli utenti di effettuare ricerche partendo da un video. L’intelligenza artificiale è in grado di analizzare il contenuto visivo per fornire risposte pertinenti, superando i limiti delle query testuali. Questo sistema è pensato per applicazioni nel supporto tecnico, nell’istruzione, nell’e-commerce e nell’assistenza visiva.

Canvas per la pianificazione intelligente

Canvas è il nuovo strumento di pianificazione assistita da AI. Aiuta a gestire attività personali e professionali, analizzando scadenze, priorità e contesto per offrire suggerimenti in tempo reale. È una soluzione pensata per professionisti, studenti e team agili che vogliono ottimizzare tempi e flussi.

Google Lens su desktop

Google estende la funzionalità Lens anche su desktop, consentendo analisi visive direttamente dal browser. L’utente può caricare immagini o documenti e ottenere traduzioni, identificazione di oggetti, riconoscimento testuale e altro ancora, il tutto alimentato da modelli generativi sempre più precisi.

Adobe potenzia Photoshop AI con Harmonize

Adobe ha introdotto importanti aggiornamenti all’interno di Photoshop basati su Adobe Firefly, in particolare la nuova funzione Harmonize. Questo strumento permette di aggiungere o rimuovere oggetti o persone da una scena mantenendo coerenza cromatica, prospettica e di luce. A differenza dei classici strumenti di ritocco, Harmonize utilizza reti neurali generative per ricostruire le aree modificate in modo realistico e armonioso.

Photoshop AI si conferma uno strumento professionale avanzato per:

  • Creativi e designer grafici
  • Agenzie di comunicazione
  • Fotografi e content creator
  • Ecommerce manager che necessitano di asset visuali personalizzati

Altre funzioni AI già attive includono strumenti di rimozione intelligente e generative upscaling, per ingrandire immagini senza perdere definizione.

Runway e Luma AI puntano al settore industriale

Le startup Runway e Luma AI, inizialmente orientate al mercato creativo e del videomaking, stanno ora esplorando applicazioni nel mondo industriale, robotico e della guida autonoma.

Le principali novità riguardano:

  • Addestramento virtuale di robot tramite ambienti 3D generati da video reali
  • Simulazione di scenari urbani o produttivi per veicoli autonomi e sistemi logistici
  • Ricostruzione visiva realistica da input video, con applicazioni nei settori manifatturiero, aerospaziale e urban tech

Queste soluzioni trasformano i modelli generativi da strumenti creativi in tecnologie operative pronte per l’integrazione industriale.

Il mese di luglio 2025 ha mostrato con chiarezza come l’intelligenza artificiale stia passando da tecnologia emergente a leva funzionale per formazione, creatività, automazione e pianificazione. Le innovazioni lanciate puntano tutte verso la costruzione di un ecosistema AI sempre più accessibile, potente e adattabile.

Il prossimo passo? Sarà determinato dalla capacità di aziende, professionisti e istituzioni di integrare queste tecnologie nei processi concreti, traducendole in valore reale e scalabile.