I N T O U C H

Caricamento

Via Mario Giuntini, 29 - 56021 Navacchio (PI) info@intouch-srl.com

GitHub Copilot vs Cursor: la nuova era dello sviluppo software guidato dall’AI

8 Settembre 2025 Azzurra Curcio Comments Off

Nel 2025, lo sviluppo software sta vivendo una trasformazione radicale. Non si tratta più solo di scrivere codice più velocemente, ma di collaborare con l’intelligenza artificiale per progettare, correggere e ottimizzare interi progetti. Al centro di questa rivoluzione ci sono due strumenti protagonisti: GitHub Copilot, ormai consolidato come assistente AI per sviluppatori, e Cursor, un editor AI-first che sta conquistando sempre più consensi.

Ma quali sono le differenze reali tra questi due strumenti? E quale scegliere per migliorare davvero la produttività?


GitHub Copilot: da assistente a agente AI

GitHub Copilot, nato dalla collaborazione tra GitHub e OpenAI, ha fatto il suo debutto come semplice strumento di completamento automatico. Oggi, nel 2025, è diventato un agente AI evoluto, capace di:

  • Analizzare interi repository
  • Correggere bug in autonomia
  • Aggiornare dipendenze obsolete
  • Generare documentazione tecnica
  • Proporre nuove funzionalità
  • Collaborare con team tramite GitHub Issues

Durante il Microsoft Build 2025, è stato presentato il nuovo Copilot Coding Agent, una funzionalità che consente agli sviluppatori di delegare task complessi: basta assegnare un issue, e Copilot si occupa di esplorare il codice, proporre modifiche, validarle e inviarle per revisione.

Inoltre, grazie al supporto multimodale, Copilot può interpretare immagini, screenshot e mockup, rendendolo utile anche per debugging visivo e progettazione UI. Il nuovo Model Context Protocol (MCP) gli consente di integrarsi con strumenti esterni e adattarsi alle regole di stile del team.


Cursor: l’editor AI-first che cambia le regole del gioco

Se Copilot è un copilota, Cursor è un copilota con il volante in mano. Cursor non è un plugin, ma un editor completo basato su AI, costruito su Visual Studio Code ma con una filosofia completamente nuova.

Le sue funzionalità principali includono:

  • Composer AI: genera o modifica intere applicazioni con un solo prompt
  • Comprensione del contesto: analizza relazioni tra file e struttura del progetto
  • Supporto multi-modello: GPT-4o, Claude 3.5, Gemini, Grok, DeepSeek
  • Debugging e terminale AI integrati
  • Autocomplete più veloce rispetto a Copilot

Cursor offre tre modalità operative:

  1. Agent Mode – analizza l’intero progetto e propone modifiche
  2. Ask Mode – risponde a domande sul codice
  3. Manual Mode – consente modifiche mirate e controllate

Questa flessibilità lo rende ideale per refactoring su larga scala, sviluppo di applicazioni complesse e gestione di progetti articolati.

Confronto diretto: GitHub Copilot vs Cursor

CaratteristicaGitHub CopilotCursor
Tipo di strumentoPlugin per IDEEditor standalone
Modelli AI supportatiGPT-4oGPT-4o, Claude, Gemini, Grok, DeepSeek
Comprensione del contestoFino a 64K tokenIntero progetto, con indexing
Modifiche multi-fileIn betaAvanzato e stabile
Prezzo$10/mese$20/mese
Ideale perTeam GitHub-centriciStartup e sviluppatori avanzati
Velocità dei suggerimentiBuonaMolto veloce

Quale scegliere?

La scelta tra Copilot e Cursor dipende da come lavori e quali sono le tue priorità:

Scegli GitHub Copilot se:

  • Lavori in team distribuiti
  • Usi più IDE (VS Code, JetBrains, Neovim…)
  • Hai bisogno di un assistente flessibile e integrato
  • Vuoi una soluzione economica e scalabile

Scegli Cursor se:

  • Vuoi un editor AI-first con controllo totale
  • Lavori su progetti complessi e strutturati
  • Preferisci interazioni profonde con il codice
  • Hai bisogno di più modelli AI e maggiore velocità

Molti sviluppatori oggi usano entrambi: Copilot per la scrittura rapida e Cursor per la gestione e il refactoring del progetto.

Il futuro dello sviluppo software

L’intelligenza artificiale non è più un semplice supporto, ma un partner strategico. GitHub Copilot e Cursor rappresentano due visioni complementari di questo futuro:

  • Copilot punta sull’integrazione fluida con gli strumenti esistenti
  • Cursor propone un ambiente completamente nuovo, pensato per l’AI

Nel 2025, programmare significa dialogare con strumenti intelligenti, delegare compiti ripetitivi e concentrarsi su creatività, architettura e strategia.


GitHub Copilot e Cursor non sono rivali, ma alleati nella trasformazione del lavoro degli sviluppatori. La vera domanda non è “quale scegliere?”, ma “come integrarli al meglio nel proprio flusso di lavoro”.

Che tu sia uno sviluppatore freelance, un team leader o un CTO, il 2025 ti offre strumenti potenti per ripensare il modo in cui costruisci software. E siamo solo all’inizio.